Inteatro Festival 2021 si terrà dal 4 al 13 giugno tra Polverigi e Ancona.
Lo storico Festival nato tra le colline marchigiane nel borgo di Polverigi, presenta un programma con 12 compagnie per 13 titoli di cui 8 produzioni con 6 prime nazionali, in 10 diversi spazi performativi per un totale di 158 repliche.
A Polverigi nella splendida cornice di Villa Nappi ci sarà una sezione mista dedicata alla danza performativa con spettacoli che incrociano arti visive, teatro, musica ed architettura con un focus sul lavoro di Alessandro Sciarroni.
Ad Ancona al Teatro delle Muse verranno invece presentati spettacoli teatrali, con inaspettate presenze internazionali.
Due i progetti digitali, che provengono da Belgio e Singapore uno in VR e l’altro on-line.
Gli artisti coinvolti nell’edizione 2021 sono (in o.a.): AzkonaToloza (Barcellona), Alessandro Carboni, Collettivo Cinetico, Duo Kaos, Nicola Galli, Ontroerend Goed (Gent), Ludovico Paladini, Sanpapiè, Alessandro Sciarroni, Sotterraneo, T.H.E. Dance Company (Singapore).
Il Festival presenta inoltre una personale dedicata a Romeo Castellucci che prevede: una mostra, una serie di proiezioni, un incontro con l’artista, la presentazione di un libro e ad aprile 2022 la presenza al Teatro delle Muse del nuovo spettacolo dell’artista, BROS.
Gli spettacoli prodotti e co-prodotti da MARCHE TEATRO all’interno del Festival sono 8: Tales of FreeDoom di Ludovico Paladini, Il mondo altrove di Nicola Galli, il trittico di spettacolo firmati da Alessandro Sciarroni: Turning Orlando’s version, Save the last dance for me e con CollettivO Cinetico Capitolo Terzo: In a Landscape, Horizonte di Duo Kaos, Teatro Amazonas di AzkonaToloza e TM di Ontroerend Goed.
Negli spettacoli prodotti sono coinvolti 16 artisti di origine marchigiana.
Duo Kaos
HORIZONTE
7 e 8 giugno ore 20.30
Ancona Teatro delle Muse Sala grande
Prima nazionale
Di Duo Kaos
Con Giulia Arcangeli e Luis Paredes Sapper
Luci Lucio Diana
Costumi Stefania Cempini
Musiche Guglielmo Diana
Collaborazione artistica Giacomo Costantini
Coordinamento area palcoscenico Roberto Bivona
Responsabile allestimento tecnico Mauro Marasà
Fonico Jacopo Pace
Programmatori luci Franco Mastropasqua e Michele Stura
Elettricista Roberto Cammarata
Macchinista Leonardo Buschi
Modellistica e confezione costumi Raela Cipi
Direttore di produzione Marta Morico
Organizzazione e produzione Emanuele Belfiore e Alessia Ercoli
Assistente di produzione Claudia Meloncelli
Responsabile comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
Promozione Benedetta Morico
Comunicazione e webmaster Fabio Leone
Grafica e social Lara Virgulti
Produzione MARCHE TEATRO / Duo Kaos con il sostegno di: Spazio Agreste, Cirkolistico asd
In HORIZONTE circo contemporaneo, danza e arti visive si mescolano per creare atmosfere oniriche che trasportano lo spettatore in un viaggio ancestrale nei luoghi perduti della memoria.
Lo spettacolo nasce dall’incontro di due artisti poliedrici e di talento, animati dal desiderio di esplorare il senso della trasformazione e del cambiamento, il valore dell’esperienza nel superamento del conosciuto e l’importanza dell’abbandono, attraverso l’immaginazione, delle nostre certezze.
Il linguaggio e le tecniche del circo, il valore simbolico dei particolari elementi di scena e la ricerca di musiche e sonorità originali sono gli elementi espressivi di una poetica evocativa, animata dal desiderio di accompagnare il pubblico in un intenso percorso visivo e sensoriale, capace di toccare trasversalmente le tante e diverse sensibilità.
HORIZONTE è la linea apparente lungo la quale il cielo e la terra (o il mare) sembrano toccarsi; è un’apertura verso spazi inesplorati; è un richiamo verso nuovi attraversamenti e nuove possibilità; è un invito ad andare oltre i limiti della nostra visione.
Duo Kaos è una compagnia italo guatemalteca nata nel 2009 dall’incontro tra gli artisti di circo e teatro Giulia Arcangeli e Luis Paredes.
Dallo spettacolo per la strada al teatro, ogni volta che Duo Kaos va scena, un nuovo mondo immaginario prende vita, l’incofondibile teatralitá poetica di Giulia e Luis si unisce ad un stile acrobatico elegante e originale che utilizza alcune tecniche circensi come, bicicletta acrobatica e mano a mano.
Per tutta la durata del festival, da venerdì 4 a domenica 13 giugno, la straordinaria formazione belga Ontroerend Goed propone online lo spettacolo TM, al suo debutto nella versione italiana, prodotta da Marche Teatro.
Questa compagnia ama trasformare gli spettatori in partecipanti.
Sarà un viaggio che scatenerà “uno strano piacere emotivo che si chiuderà con un sigillo di approvazione umanitario” (The Guardian).
Gli orari delle repliche si ripetono tutti i giorni fino al 13 giugno: ore 17.00, 17.10, 17.25, 17.35, 17.50, 18.00, 18.15, 18.25, 18.40, 18.50, 19.05 e 19.15.
Una serie di proiezioni che si terranno allo spazio cinema del Teatro delle Muse (cinemuse) dal 6 al 13 giugno.
– domenica 6 giugno ore 18:00 Theatron (54’);
– lunedì 7 giugno ore 18:00 Brentano (25’), Genesi. From the museum of sleep (60’);
– martedì 8 giugno ore 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 87’) #01CESENA (19’) #02AVIGNON (25’) #03BERLIN (43’);
– mercoledì 9 giugno ore 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 86’) #04BRUSSEL (29’) #05BERGEN (27’) #06PARIS (30’);
– giovedì 10 giugno ore 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 89’) #07ROMA (28’) #08STRASBOURG (25’) #09LONDON (36’);
– venerdì 11 giugno ore 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 77’) #10MARSEILLE (52’) #11CESENA (25’);
– sabato 12 giugno ore 17:00 Orphée et Eurydice (90’) a seguire INCONTRO con Romeo Castellucci;
– domenica 13 giugno ore 18:00 Divina Commedia (Totale serata 175’) Inferno (96’) Purgatorio (73’) Paradiso (6’).
Incontro con l’artista e presentazione del libro Attore, il nome non è esatto.
Ridotto del Teatro delle Muse
Sabato 12 giugno 19.00
Tutti gli spettacoli hanno la prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525
biglietteria@teatrodellemuse.org, ufficio promozione 071 20784222.
Nelle serate del 4, 5 e 6 giugno è attiva anche la biglietteria a Polverigi 071 9090007.
INTEATRO Festival è curato da Velia Papa (direttore di MARCHE TEATRO) ed è sostenuto da Comune di Polverigi, Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio delle Marche; TreValli.