Importante

Dal 5 luglio il sito ufficiale del Comune di Ancona è raggiungibile a questo indirizzo.
Ad eccezione di Amministrazione Trasparente, questo sito non verrà ulteriormente aggiornato ma rimarrà come storico delle attività svolte in precedenza.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Amici della Musica – Concerto di Pasqua – Evento online

4 Aprile 2021

Amici della Musica Guido Michelli

2020/2021
Stagione Concertistica 
MARCHE CONCERTI STREAMING
Domenica 4 aprile 2021, a partire dalle ore 18.00
Dalla Cattedrale di S. Ciriaco, Ancona 
Georg Philipp Telemann (Magdeburgo 1681 – Amburgo 1767)
“Der Harmonische Gottesdienst”
MAURO BORGIONI, baritono
ACCADEMIA HERMANS
Fabio Ceccarelli, traversiere
Alessandra Montani, violoncello
Fabio Ciofini, clavicembalo e maestro di concerto
«Ich bin getauft in Christi Tode»
Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV1:820)
«Stille die Tränen des winselnden Armen»
Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV 1:1401)
«Weg mit Sodoms gift’gen Früchten»
Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV 1:1534)
«Ihr Völker hört, wie Gott aufs Neue spricht»
Cantata per baritono, flauto traversiere e basso continuo (TWV 1:921)
Concerto in collaborazione con il Comitato AMUR nell’ambito del progetto Silenzio in sala a tempo di musica, con il contributo di Poste Italiane e di Itsright.
Si ringrazia Daniele Ratti, fotografo ed ideatore del progetto.
In occasione della Pasqua e nella giornata di tale festività, domenica 4 aprile, gli Amici della Musica Guido Michelli propongono un concerto che chiude la stagione concertistica in streaming di Marche Concerti.
Si avrà l’occasione di ascoltare quattro cantate sacre di George Philipp Telemann, tratte da “Der Harmonische Gottesdienst” nella esecuzione di Mauro Borgioni, baritono, con l’Accademia Hermans – Fabio Ceccarelli, traversiere, Alessandra Montani, violoncello e Fabio Ciofini, clavicembalo e maestro di concerto.
Il concerto, realizzato in collaborazione con il Comitato AMUR, viene eseguito e ripreso nella Cattedrale di S. Ciriaco di Ancona e sarà visibile gratuitamente sul canale YouTube di Marche Concerti https://www.youtube.com/channel/UC5EssEaZ2KuwOq5bi9MTpQg e anche sul sito del Comitato AMUR https://www.comitatoamur.it/ dalle ore 18 del 4 aprile.
Il concerto rimarrà visibile per una settimana, per poi essere ripreso da Sky Classica
.
Il Comitato AMUR, nato in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni creando una rete nazionale per un’offerta condivisa.
In particolare questo concerto viene presentato nell’ambito del progetto Silenzio in sala a tempo di musica, realizzato con il contributo di Poste Italiane e di Itsright.
Il progetto Silenzio in sala a tempo di Musica nasce su idea del fotografo Daniele Ratti.
Musica e fotografia si incontrano con l’obiettivo di supportare i musicisti nell’attuale contesto di incertezza e ricreare una stagione 20/21 a porte chiuse ma raccontata attraverso immagini e suoni.
Personalità poliedrica, uomo di cultura, cosmopolita, con un grande intuito per le “tendenze artistiche”, e una grande facilità di scrittura, Telemann fu un compositore incredibilmente fecondo, con oltre 600 lavori strumentali di varia destinazione, 640 composizioni vocali profane, 25 opere teatrali, 18 oratori, 49 Passioni e circa duemila cantate sacre – cominciò a scrivere musica liturgica quando aveva solo dodici anni ed era ancora studente presso il ginnasio di Hildesheim.
Le quattro cantate sacre proposte nel concerto sono tratte dall’Harmonischer Gottes-Diens, raccolta di 72 cantate per l’anno liturgico pubblicata da Telemann che le aveva composte tra il 1725 e il 1726.
L’organico essenziale, un cantante solista, uno strumento obbligato (violino, oboe, flauto dolce o flauto traverso), ed il basso continuo, è utile per l’esecuzione sì nelle chiese, ma soprattutto negli ambienti domestici, privati, per dare voce ad una devozione religiosa intima – i fedeli potevano sviluppare in tutta libertà un proprio modo per sciogliere le lodi a Dio secondo il precetto pietista.
Accademia Hermans
L’Accademia Hermans nasce nel 2000 per volontà del suo direttore Fabio Ciofini che ha coinvolto, travolgendoli con il suo entusiasmo e il suo amore per la musica antica, giovani strumentisti e cantanti desiderosi di approfondire questo repertorio e la relativa prassi esecutiva.
Da allora è iniziato un percorso che ha portato l’Accademia e i suoi componenti, formatisi nelle più importanti scuole europee, ad ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano ed internazionale e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclamata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Roberta Mameli e altri.
L’Accademia Hermans da alcuni anni svolge un’intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando Corsi, registrando CD in luoghi storici (palazzi e Chiese) e curando la direzione artistica di due Festivals: “Parco in… Musica” nei luoghi storici della Valnerina e “Musica e Musei” nei principali musei della provincia.
Vasta è la discografia di Accademia Hermans: per Bongiovanni ha registrato i “Sei Concerti Armonici” di Unico Willem Van Wassenaer in collaborazione con l’Orfeo Ensemble di Spoleto sull’edizione critica del Prof. Albert Dunning; per Tactus ha inciso le Sinfonie e i Concerti d’organo di Gaetano Valeri in collaborazione con l’organista Luca Scandali.
Per la Bottega Discantica è stato pubblicato nel 2006 il CD “Il più misero amante” registrato nella sala degli affreschi di Palazzo Castelli di Polino (TR), nel 2008 un CD su A. Vivaldi (Gloria, Stabat Mater e Dixit Dominus).
A giugno 2009 è uscito un CD monografico su G.Ph. Telemann (concerti per vari strumenti) registrato all’interno del Festival “Parco in… Musica 2007” presso l’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo (TR).
Del 2011 è il CD “Requiem” di W. Mozart registrato presso la chiesa di Solomeo (PG), “Mozart – Concerti K.466 e K.467” con il M° Bart Van Oort prodotto dalla Fondazione Cucinelli ed edito da Bottega Discantica è stato giudicato “eccezionale” (5 stelle) dalla rivista Musica.
Nel 2014 è uscito lo Stabat Mater di Haydn, nella sua versione originale.
Nell’autunno del 2016, sempre edito dalla Bottega Discantica, è uscito il CD “Vivaldi: falsi d’autore”.
Per Brilliant Classics, l’Accademia ha registrato gli “Scherzi Musicali” dell’Abbate Agostino Steffani (XVII sec), presentati in concerto per il Bolzano Festival (2012).
Sempre per Brilliant ha registrato il CD “Abendmusik” con il baritono Mauro Borgioni (2014).
Nell’ottobre 2016 è uscito il CD con Roberta Invernizzi: “Queens – G.F. Händel” per la casa discografica Glossa, premiato dalla critica internazionale ed eseguito per le più prestigiose stagioni musicali in Europa (Festival di Sion, Svizzera – Wigmore Hall, Londra – Filarmonica Ekaterinburg, Russia – Festival di Novi Sad, Serbia etc).
Ha tenuto concerti per le più prestigiose associazioni e Festival di Musica Antica in Italia e all’estero (Olanda, Germania, Finlandia, Inghilterra, Serbia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Russia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti).
Collabora costantemente con il Festival Villa Solomei ed è Orchestra residente del Teatro CUCINELLI a Solomeo di Corciano (PG).
Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi in Organo presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica barocca.
Nel 1995 è stato nominato Organista titolare presso la Collegiata di S. Maria Maggiore in Collescipoli sull’organo barocco W. Hermans (1678).
Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica (Lufthansa Festival, Oude Muziek – Utrecht, Vantaa Baroque Festival, Javea, Spagna – International Baroque Music Festival, California State University of Chico, Arizona State University of Phoenix and Washington State University of Seattle – master classes di organo, Oundle International Festival, England – master classes di organo, Conservatori di Pamplona, Banska Bystrika etc.).
Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc).
Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi.
Fabio Ciofini è attivo anche come direttore e concertatore.
Incide per la “Bottega Discantica” – Milano, per la Loft Recordings – Seattle, la Brilliant classics (Amsterdam, NL) e Glossa (Madrid).
E’ Direttore dell’Accademia Hermans, con la quale ha lavorato con i più grandi solisti: il violinista Enrico Gatti, il soprano Roberta Invernizzi, il fortepianista Bart Van Oort (con il quale ha inciso i concerti KV 466 e 467 di W.A. Mozart per pianoforte e orchestra, giudicato dalla critica “eccezionale” – 5 stelle, rivista Musica) etc.
Il suo ultimo disco dell’opera 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora (Glossa) ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”.
Insegna tastiere storiche presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni.
Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).
Mauro Borgioni, baritono, ha studiato canto presso la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Cesena, perfezionandosi poi alla Fondation Royaumont di Parigi.
Ha collaborato con vari ensemble e orchestre tra cui Concerto Italiano, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Regionale della Toscana, La Cappella Reial de Catalunya, Accademia Hermans, Die Kölner Akademie, Concerto Romano.
Ha cantato con importanti direttori e musicisti tra cui Rinaldo Alessandrini, Jordi Savall, Diego Fasolis, Timothy Brock, Jurai Valchua, Johnatan Webb, Antonio Florio, Alfredo Bernardini, Alessandro Quarta e Lorenzo Ghielmi in alcune delle più importanti sale da concerto e teatri come Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique di Parigi, Teatro Regio di Torino, Kolner Philarmonie, Auditorium de Madrid, National Centre for Arts and Performing di Pechino e UCLA Los Angeles.
Specializzato nel repertorio barocco, ha interpretato Orfeo ne “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi (Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Basileu França di Goiania – Brasile); Ulisse in “Il Ritorno di Ulisse in patria” di C. Monteverdi al Reate Festival di Rieti; Aeneas in “Dido & Aeneas” di Henry Purcell (Teatro Bonci di Cesena, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Gorizia), Astolfo in “Orlando Furioso” di A. Vivaldi (Teatro del Giglio, Lucca); Euandro in “Julo Ascanio, Re d’Alba” di J. Fux (Styriarte Festival Graz), Haman in “Esther” a Polifemo in “Acis anda Galatea” di G.F. Handel (Teatro Comunale di Ferrara).
Il suo repertorio include inoltre opere sacre tra cui Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi; Oratorio di Natale, Matthaus & Johannes Passion, Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach; Messiah e La Resurrezione di Georg Friedrich Handel; opere classiche come Pauken & Nelson-Messe di F. Joseph Haydn; Requiem di W. A. Mozart e di G. Fauré.
Attivo anche nella musica contemporanea ha interpretato The Traveller in “Curlew River” e Noe in “Noye’s Fludde di Benjamin Britten con la Camerata Strumentale Città di Prato diretta da Johnatan Webb; Aye in “Akhnathen” di Philip Glass con L’Orchestra del Teatro Regio di Torino e Dante Anzolini alla direzione.
Ha inciso per le etichette discografiche Alpha-Prod, Brilliant Classics, Arcana, Glossa, Ricercar, fraBernardo e per emittenti radiofoniche e televisive.

Luogo

Evento online