Comune: presentato il sistema di pagamento on line

In virtù della collaborazione avviata già dall’inizio del 2013 con la software-house Next Step Solution S.r.l., l’Amministrazione comunale di Ancona è riuscita ad ottenere in breve tempo una puntuale informatizzazione delle entrate patrimoniali, con particolare riguardo alla gestione delle rette scolastiche e dei servizi sociali. Nel capitolo “Ancona Smart City” del “Rendiconto di metà mandato 2015” l’Amministrazione si è quindi posta l’obiettivo di instaurare un sistema di pagamento on-line. Questa la ragione per la quale il ha raccolto con entusiasmo la sfida proposta da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), circa la realizzazione di un sistema di pagamento compatibile al progetto Nodo dei Pagamenti PagoPA.
Gli attori di questo nuovo progetto comunale, oltre alla citata Next Step Solution, sono stati:
 il Servizio Informatico del Comune di Ancona, sempre più teso alla ricerca di una maggiore efficienza complessiva in ambito tecnico della macchina comunale;

 Ancona Entrate, consapevole del proprio ruolo, sempre più apprezzato dalla cittadinanza, di non essere solamente un esattore asettico ma sempre più anche attore attento alle esigenze del territorio.
Questa collaborazione, ha consentito di produrre il risultato che oggi presentiamo, capace di mettere a disposizione della cittadinanza una soluzione di importante innovazione tecnologica e di ottemperare ai cambiamenti previsti dalle importanti novità normative in materia di pagamenti on-line.
Che cosa in sostanza viene messo a disposizione dal progetto realizzato?
In linea con il “Codice dell’Amministrazione Digitale” , l’ Agenzia Digitale per l’Italia ha emanato un documento indicante le “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”. Essi devono adeguare le proprie procedure informatiche e gli strumenti software al fine di consentire ai cittadini l’effettuazione dei pagamenti elettronici in accordo con le Linee guida. Gli enti interessati, tra i quali anche il Comune di Ancona, dal 1° gennaio 2017 dovranno consentire ai cittadini, per qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione, la fruizione del sistema realizzato da AgID, denominato “Nodo dei pagamenti”. Entro il 31 dicembre 2015, gli enti dovranno presentare la propria procedura di adesione al progetto ( denominato PagoPA di AgID) e definire un piano di attivazione che individui in dettaglio le attività da compiere ed i tempi di realizzazione. Questa parte dovrà terminare entro il 31 dicembre 2016.

Quali sono i vantaggi per i cittadini?

Il Nodo dei Pagamenti, sistema realizzato da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), permette a cittadini e imprese di:
 scegliere il prestatore del servizio di pagamento (operatore finanziario);
 scegliere tra più strumenti di pagamento;
 scegliere il canale tecnologico di pagamento preferito;
 conoscere preventivamente i costi massimi dell’operazione da effettuare;
 avere garanzia della correttezza dell’importo da pagare;
 ottenere immediatamente una ricevuta con valore liberatorio.
I vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni sono:
 velocizzare la riscossione degli incassi, ottenendone l’esito in tempo reale e potendo effettuare la relativa riconciliazione in modo certo ed automatico;
 ridurre i costi ed ottimizzare i tempi di sviluppo delle nuove applicazioni online;
 eliminare la necessità di stipulare specifici accordi con i prestatori di servizi di riscossione.
I contribuenti potranno pagare gli avvisi di pagamento tramite il Portale al Cittadino di EntraNext, oppure tramite qualunque canale bancario e postale integrato col Nodo dei Pagamenti, digitando il Numero Avviso riportato sull’avviso cartaceo da loro precedentemente ricevuto. Il Portale al Cittadino di EntraNext, già da tempo a disposizione dei cittadini del Comune di Ancona, viene arricchito delle seguenti funzioni:
 Fascicolo al Cittadino. Da questa sezione ogni contribuente può visualizzare l’intero fascicolo, costituito da documenti di pagamento (avvisi, fatture, solleciti, ingiunzioni…) e documenti relativi ai contributi erogati dall’Ente al Contribuente. Per ogni documento è possibile visualizzare:
o Una maschera riepilogativa con tutti gli elementi di dettaglio del documento
o Il documento in formato PDF
o L’importo residuo da versare per il documento
E’ possibile aggiungere al carrello dei pagamenti le posizioni a debito non ancora saldate.
 Effettua pagamento spontaneo. Da questa sezione è possibile effettuare pagamenti a fronte dei quali non è stato emesso alcun avviso di pagamento. Al contribuente viene proposta una maschera di selezione e di scelta dei valori relativi al versamento che desidera effettuare. Una volta terminato l’inserimento dei dati, il pagamento spontaneo viene inserito nel carrello.

 Archivio pagamenti. Da questa sezione è possibile consultare tutti i pagamenti effettuati verso l’Ente da parte del contribuente.

 Carrello. Da questa sezione si procede all’attività di check-out e conseguente pagamento. Tale operazione, in conformità con quanto previsto dalla linee guida AgID, prevede la possibilità da parte del contribuente di selezionare il Prestatore di Servizi Finanziari (PSP) per lui più conveniente. Nell’elenco dei PSP viene riportata anche la commissione massima che il PSP può richiedere al contribuente. E’ possibile scegliere fra addebito diretto in conto corrente (scegliendo un PSP presso il quale si possiede un conto corrente) e pagamento con Carta di Credito.

Nella sezione del portale relativa all’Archivio Pagamenti sono consultabili e scaricabili sia le Richieste di Pagamento che le Ricevute Telematiche.

Alla conferenza stampa sono presenti:
Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona; Giancarlo Gasparini, Direttore Generale; Fabio Fiorillo, assessore alle Politiche economiche, finanziarie e di bilancio; Leonardo Giacchetta, Direttore Ancona entrate; Andrea Di Giuseppe, Dirigente del Servizio Informatico del Comune; Maria Pia Giovannini , Agenzia per l’Italia Digitale e Arnaldo Li Vigni, Direttore Commerciale dell’azienda Next Step Solution S.r.l. di Collecchio (PR), software-house che ha curato la realizzazione tecnica del sistema