“Ancona va di corsa” il 15 novembre

 
Organizzata dalla Sef Stamura, con il patrocinio della Regione, dalla Provincia e del Comune e con il sostegno di un’ ampia serie di partner, si terrà domenica 15 novembre- facendo il bis e sicuramente superando il successo dello scorso anno- la II edizione della Mezza Maratona “Città di Ancona.” Presentata oggi dal vicesindaco Pierpaolo Sediari e dell’assessore allo Sport Andrea Guidotti, dal capo della segreteria del presidente della Regione, Fabio Sturani e dal portavoce della Stamura e vicepresidente Fidal Marche, Simone Rocchetti, la manifestazione podistica si presenta oltremodo articolata e interessante.
Tre i percorsi previsti anche per quest’anno. Una gara cittadina, di 4 chilometri , cui proprio tutti possono partecipare, magari passeggiando ed ammirando con calma, percorrendo le strade senza macchine per l’occasione il bellissimo centro di Ancona
Poi una 10 chilometri non competitiva che presenta comunque un percorso piuttosto impegnativo, saliscendi sino al rione di Pietralacroce e ritorno, riservato agli appassionati ed a coloro che si cimentano lmeno un paio di volte alla settimana,
Ed infine, la gara competitiva di 21,097 chilometri , classica distanza di mezza maratona, riservata agli atleti di elite e che annovera, come vincitore della scorsa edizione, il forte atleta Jesino Daniele Caimmi, più volte maglia azzurra in competizioni internazionali di rilievo.
Un percorso impegnativo, con saliscendi insidiosi, ma di una suggestione unica con una prima parte, piuttosto scorrevole, tutta al centro di Ancona ed una seconda che si snoda nella strada del “Rosso Conero”, sino al bivio di Portonovo e ritorno.
Ai tre percorsi si affianca il secondo raduno Città di Ancona per gli atleti con le bacchette (nordic Walking) che lo scorso anno con il loro entusiasmo hanno contagiato molti appassionati di sport, creando curiosità per il gesto atletico che contraddistingue la loro prestazione.
Un ringraziamento è stato rivolto alle Amministrazioni patrocinanti ed a tutti gli sponsor- in primis UBI Banca-Banca Popolare rappresentata dal presidente Corrado Mariotti e Istituto Marchigiano Tutela Vini, rappresentato dal presidente Alberto Mazzoni – che, anche quest’anno, sorreggono l’organizzazione con il loro brand e con il sostegno economico senza il quale mai si potrebbe realizzare un simile evento.
Un saluto ed un ringraziamento particolare è stato rivolto da amministratori e organizzatori anche a Telethon, presente con Alberto Vannucci e Cinzia Burini della Simply distribuzione che da anni sostengono Telethon nella sua battaglia per il sostegno alla ricerca sulle malattie genetiche: per ogni quota di iscrizione versata, dai 4 ai 15 euro a seconda della gara – e si confida nel raggiungimento di 3000 iscritti!- verrà devoluto 1 euro alla storica associazione che ha insignito oggi gli amministratori pubblici presenti di una targa, come riconoscimento per essere sempre a fianco di telthon (v. FOTO) .
Nel corso della conferenza stampa è stato inoltre premiato dala presidente della Stamura Donatella Montanari Daniele Giorgini (nella FOTO con la sua insegnante Giacomuna Lamura) lo studente del corso di grafica e progettazione dell’Istituto Podesti- Calzecchi Onesti vincitore del concorso per il progetto della medaglia con cui saranno premiati gli atleti della mezza maratona
Un invito alla cittadini di Ancona ed a tutti i marchigiani a partecipare alla manifestazione è stato lanciato da tutti i presenti che hanno sottolineato che Ancona non dorme, tutt’altro…anzi, ”va di corsa”.
L’appuntamento è domenica 15 novembre con ritrovo di fronte allo stadio dorico alle ore 8,00.
Per info e iscrizioni:
www.fidal.it oppure
www.mezzamaratonancona.it , da cui si scarica il modulo di iscrizione
email: sigma@fidalmarche.com
fax: 071. 2814451 , utilizzando il modello di iscrizione di cui sopra

Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio un pacco gara. Premi in denaro ai primi 5 classificati.