Plastic free, dopo Piano e Passetto, tocca agli Archi

Dopo il quartiere del Piano (Piazza d’Armi, Corso Carlo Alberto) e la zona del Passetto, l’appuntamento ecologico Plastic Free arriva al quartiere degli Archi. Il ritrovo sarà in Piazza del Crocifisso sabato 22 giugno a partire dalle ore 9.00 e l’attività di clean up durerà circa un paio d’ore.

Continua la nostra attenzione ai quartieri, – afferma l’Assessore al Volontariato civico Marco Battino – un’attenzione che si traduce in azioni concrete grazie all’ottima collaborazione con Plastic Free. È sempre un piacere partecipare ad attività con cittadini che volontariamente dedicano il loro tempo al bene della città. Questa iniziativa ha un valore inestimabile in termini di sensibilizzazione, poiché dimostra chiaramente quanto sia essenziale prendersi cura della città e del territorio in cui viviamo e, di conseguenza, rispettare l’ambiente.”

L’associazione Plastic Free – spiega Leonardo Puliti, Referente Regionale Plastic Free Marche e Umbria – è impegnata da anni nella tutela dell’ambiente con appuntamenti di pulizia di città, spiagge, parchi e fiumi. Sabato 22 Giugno saremo ad Ancona, Comune Plastic Free 2024, per un clean up speciale insieme a L’ Altro Mercatino degli Archi e Slow Food Ancona e Conero. Colgo l’occasione per ringraziare i nostri bravissimi Referenti di Ancona e l’Amministrazione comunale per il continuo ed efficace gioco di squadra a tutela del nostro pianeta.”

Per una migliore organizzazione, è possibile iscriversi cliccando il seguente link: https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/8252/22-giu-ancona Per maggiori info chiamare il numero 339 6759844. Il clean up di sabato 22 giugno è solo l’ultimo evento di una serie di iniziative promosse a favore dell’ambiente grazie al prezioso contributo del volontario, tanto che lo scorso marzo la città di Ancona è stata premiata a Milano, per la prima volta, come Comune Plastic Free nel 2024. L’appuntamento di ‘Plastic Free’ agli Archi è organizzato dalla Associazione Plastic Free Odv Onlus, con il patrocinio del Comune di Ancona e la partnership dell’Associazione Slow Food.