Maggio dei libri, i prossimi appuntamenti

Prosegue fino al 31 maggio la quattordicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” – la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura – che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, organizzando iniziative che coinvolgono enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.Se leggi ti lib(e)ri è il tema a cui si ispira la quattordicesima edizione attraverso i filoni bibliografici: “Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare”, “Lib(e)ri di creare”.

La Biblioteca Ragazzi “A. Novelli” ha proposto un programma di iniziative rivolte alle scuole e all’utenza libera in continuità con l’ultima edizione di Libriamoci 2023: sabato 18 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 è stata organizzata un’apertura straordinaria della Biblioteca Ragazzi con una maratona di lettura a cura dei lettori di “Libriamoci 2023” in collaborazione con i Volontari Nati per Leggere Ancona. Le attività rivolte alle scuole prevedono visite guidate per le scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Ancona.
In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative il 21 e il 27 maggio a Palazzo degli Anziani si svolgeranno delle letture e dei laboratori per le classi prime delle scuole primarie “Antognini” e “Faiani”: “Letture sostenibili per il programma “Echo Schools” a cura di “Campagna Amica” e dell’Associazione “Il Pungitopo” di Legambiente
Per i ragazzi dei centri diurni di Ancona, in sinergia con i centri: “Il Sole”, “Casa Sollievo” e il “Samaritano”, sono previste due letture sul tema della amicizia che si svolgeranno il 16 maggio alla terrazza di Palazzo degli Anziani, attuale sede della Biblioteca, e il 21 maggio presso la gelateria “Gelato Più” (via XXV Aprile).
In occasione della giornata della legalità il 23 maggio la Biblioteca ragazzi “A. Novelli” sarà presente nelle classi della scuola primaria “G. Falcone” con la proposta di letture selezionate dalla Bibliografia “Bill Biblioteca della legalità” e la referente di “Libera” di Ancona – Cinzia Caimmi – parteciperà ad una tavola rotonda con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Buonarroti”.

Del programma del Maggio dei libri fanno parte anche le attività per i più piccoli realizzate nell’ambito dei progetti Nati per Leggere e Mamma Lingua, si segnala in particolare l’incontro Mamma Lingua di martedì 28 maggio alle ore 16.00 presso il giardino dei nidi “Pollicino” e “Isola di Elinor” Via C. Colombo n.106 con la partecipazione dei mediatori culturali dell’Associazione “Senza confini”.
Il programma completo di tutte le iniziative è visibile nel nuovo sito della Benincasa: www.bibliotecabenincasa.eu

La Biblioteca “Benincasa” aveva inaugurato “Il Maggio dei Libri” con la presentazione alla cittadinanza di una propria pubblicazione, la Guida alla lettura accessibile “Tutti i modi per Leggere”, presso la sala Boxe della Mole Vanvitelliana il 23 aprile nella Giornata Mondiale del libro.

Il 24 aprile la Biblioteca Bibliolandia di Collemarino ha ospitato due classi della Scuola Primaria Dante Alighieri che hanno partecipato alla presentazione e al racconto dei libri della collana di Editoriale Scienza Donne nella Scienza, a cura della libreria “Oh che bel Castello” di Osimo.

Sabato 11 maggio è stato presentato presso la Biblioteca Mattatoio n. 46 di Casa delle Culture in collaborazione con l’Associazione Libera il libro Voci contro la ‘ndrangheta, di Pietro Marchio, un saggio che “rappresenta una vera e propria testimonianza di vita” di un ragazzo calabrese .