Iniziative per la famiglia sul territorio

Adolescenza e Futuro è il titolo del seminario formativo rivolto a genitori ed educatori, in programma al liceo Classico Carlo Rinaldini di Ancona per il 17 maggio 2024 alle ore 17 e organizzata con il supporto del Comune.

L’incontro sarà guidato dalla dottoressa Roberta Cesaroni, life mental coach adolescenziale ed esperta di comunicazione e comportamento (curriculum e attività sul sito http://www.robertacesaroni.com/ ).

L’organizzazione è a cura dell’Associazione Omnia Locis mps (memorie, progetti, servizi), che ha già organizzato iniziative su questo tema nella regione, rivolte a genitori ed educatori.

Considerata la strategicità del tema trattato, l’assessorato alla Famiglia in collaborazione con l’assessorato alle Politiche educative del Comune di Ancona informerà i dirigenti scolastici della città per favorire la massima presenza delle istituzioni scolastiche e delle famiglie.

L’iniziativa è stata ratificata all’interno di una delibera licenziata dalla giunta in occasione della Festa internazionale della Famiglia (15 maggio), oltre che in attuazione delle linee programmatiche di mandato questo tema. Sulla medesima linea l’atto, approvato dall’esecutivo comunale nel corso dell’ultima seduta, prevede anche il sostegno alla Parrocchia dei Salesiani per la realizzazione della Festa della Famiglia che si svolge dal 10 maggio all’1 giugno. L’iniziativa annovera diversi momenti, tra i quali un laboratorio cinematografico per bambini, la proiezione di un film sulla vita di san Giuseppe, un aperitivo per le famiglie, un corso per giovani coppie e una tavola rotonda sull’affido familiare.

La giunta ha infine concesso il proprio supporto al Forum delle associazioni familiari per il convegno di Anci Marche e Confindustria Marche, per illustrare il bando regionale FSE+ “Linee guida per il sostegno alla realizzazione di interventi family friendly nelle imprese” che si svolgerà il 16 maggio alle 16. La finalità del bando è quella di sostenere e favorire l’implementazione di nuove forme di organizzazione del lavoro “family friendly” da parte di aziende private e liberi professionisti, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, e di sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori e dei loro familiari all’interno del tessuto produttivo marchigiano. Ciò, allo scopo di potenziare la qualità del lavoro e la diffusione di strumenti utili alla conciliazione vita-lavoro, salvaguardando la permanenza al lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori impegnati anche nella cura di figli e familiari bisognosi di assistenza.