8 marzo, visite gratuite nei musei della città

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, venerdì 8 marzo, anche la

Pinacoteca Ancona propone l’ingresso gratuito per le donne, in linea con le direttive del Ministero della Cultura. Il percorso, allestito alla Mole Vanvitelliana, comprende la sezione della Pinacoteca Civica e la mostra “Dal Futurismo all’Informale. Gli orari di apertura dell’8 marzo sono i seguenti: mattina 10:00-13:00 pomeriggio 16:00-19:00. Mole Vanvitelliana – Sala Vanvitelli. Banchina Giovanni da Chio 28

Sempre l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, anche al Museo Archeologico Nazionale delle Marche le donne entrano gratuitamente per la tradizionale iniziativa del Ministero della Cultura. Il Museo sarà aperto dalle ore 8.30 alle 19.30 (ultimi ingressi alle 18.45).

Per l’occasione il M A N Marche è lieto di offrire due turni di visite guidate dal titolo “Agrippina e le altre… Storie di donne in età romana”, organizzate alle ore 11.30 e 17.30.

Un itinerario tematico attraverso le sale della nuova sezione romana, esplorando il mondo femminile, il ruolo della donna e il suo rapporto con la società in età romana, guardando in viso queste figure di donne, grazie ai ritratti romani ritrovati in tutte le Marche!

Visite guidate “Agrippina e le altre… Storie di donne in età romana” alle ore 11.30 e 17.30, incluse nel biglietto del Museo.

Posti limitati, prenotazione consigliata al numero 071-202602.

Il Museo Tattile Statale Omero 8, 9 e 10 marzo alle 17:00 propone un percorso multisensoriale guidato. Evento gratuito, con prenotazione obbligatoria. In occasione della Giornata Internazionale della Donna dedichiamo tre date a questa ricorrenza: 8, 9 e 10 marzo alle 17:00. In collaborazione con le volontarie del Servizio Civile Universale ti proponiamo un percorso multisensoriale guidato tra alcune sculture presenti in collezione.
La visita, in parte bendata, mira ad approfondire il ruolo e l’esperienza delle donne nell’arte e nella storia, offrendo l’occasione per una esperienza insolita. Le sculture femminili prese in esame raccontano la donna come intraprendente, vulnerabile, coraggiosa, empatica, affettuosa, capace e sensibile.
Info Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.
Telefono e WhatsApp 
335 56 96 985 ; email prenotazioni@museoomero.it.