Ecco la Ciclopedonale del Conero, alla scoperta della bellezza

Alla scoperta delle bellezze del Conero con la ciclopedonale. Dopo il collaudo è ora fruibile la ciclopedonale del Conero, un percorso caro agli anconetani ma che per la bellezza del paesaggio che percorre possiede un’attrattività tale da rappresentare un volano importante per il territorio, richiamando cicloturisti ed escursionisti. 

Quindi, dopo mesi di attesa e la soluzione di alcune problematiche di progettazione, vede la luce la ciclopedonale che collega il centro di Ancona con Portonovo, ora aperta al pubblico. Il percorso è di  rilevante importanza turistica per lo sviluppo della mobilità dolce, favorisce infatti il collegamento diretto della città con Portonovo e con la riserva integrale del Parco del Conero, attraversandolo per oltre 11 km in un ambiente di straordinaria qualità paesaggistica. 

Questo permetterà di sviluppare la scoperta del nostro territorio – spiega l’assessore al turismo Daniele Berardinelli – con un percorso protetto dal traffico delle auto, caratterizzato dalla bellezza del paesaggio; consentirà ai cittadini anconetani e ai turisti  di poter conoscere la bellezza del paesaggio, delle nostre campagne e colline, e giungere, infine a Portonovo”. 

Non solo. Il Comune di Ancona ha appena firmato un protocollo di intesa insieme ad altri 25 comuni della regione,  ripartiti tra le province di Fermo, Macerata e Ancona, per la promozione di un circuito ciclabile turistico per scoprire tutte le bellezze della nostra regione. 

Si tratta del Protocollo d’Intesa NoiMarche, un’iniziativa volta a promuovere la collaborazione e lo sviluppo della regione marchigiana.   Il progetto NoiMarche ha conosciuto una notevole espansione con la creazione di NoiMarcheBikeLife,  iniziativa che ha contribuito a posizionare l’itinerario “Strade di Marca” al secondo posto all’Oscar nazionale del cicloturismo nel 2022, riconosciuto come il secondo progetto più bello ed organizzato d’Italia. “in questo percorso – spiega ancora Berardinelli – sarà ricompresa anche la ciclopedonale del Conero, incentivando così la promozione del territorio dorico sotto il profilo turistico, captando così anche un flusso turtistico sempre più in espansione come quello su due ruote”.

Il progetto

Ciclabile di Portonovo – Tratto della Biciclovia del Conero, ha ricevuto il finanziamento POR-FESR 2014-2020 per interventi per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale – completamento della Ciclovia Adriatica.  Costo totale dell’intervento: € 1.286.258,05.  

Il percorso va dal parcheggio a monte di Portonovo, la zona di Pietralacroce lungo la vallata del Miano presso il sentiero “direzione Parco”, avvicinandosi anche alle fermate delle linee bus urbane, per agevolare l’intermodalità sostenibile.

Ancona è nel tracciato della Ciclovia Adriatica, una via ciclabile che si sta progressivamente realizzando lungo la fascia costiera della nostra provincia e che coinvolge 14 Comuni dell’hinterland anconitano, per un totale di 37 chilometri di tracciato.  Il percorso  si serve in parte dei sedimi stradali della vecchia strada provinciale, oltre ai sentieri già esistenti ed a nuovi tracciati.