In 8.200 domani al primo giorno di scuola ad Ancona. Ecco le scuole dove Sindaco e assessori porteranno il saluto

Domani, 15 settembre, primo giorno di scuola per gli studenti delle Marche e di Ancona. Un appuntamento significativo al quale il Sindaco, Valeria Mancinelli non vuole mancare, per salutare gli alunni e tutto il personale scolastico nel momento della attesa ripartenza e che anticipa già questa sera con una diretta Facebook dalle ore 19.00 sul tema della scuola.

QUANTI ALUNNI E STUDENTI AL PRIMO GIORNO

Suono della campanella domani mattina per circa 8.224 (8.485 lo scorso anno) studenti anconetani negli otto Istituti Comprensivi cui si aggiungono i 526 bambini iscritti nei nidi. Così come registrato anche in altre città italiane, cala anche ad Ancona il numero degli studenti iscritti: meno 261 rispetto allo scorso anno mentre è 397 il numero delle attuali classi .

Gli alunni stranieri nell’anno scolastico 2021-2022 saranno 1.560 contro 1.687 dello scorso anno; anche in questo caso si registra un calo (- 127); gli studenti stranieri rappresentano il 18.97% della popolazione scolastica totale.

GLI ISTITUTI
Nel territorio comunale le scuole di infanzia sono 29 con un totale di 1.929 contro i 2.010 alunni dello scorso anno per le attuali 89 sezioni; le scuole primarie sono 21 per 3.787 studenti (contro i 3.926 alunni dello scorso anno) e 193 classi; le scuole secondarie di primo grado – medie –  vede 11 scuole con 2.508 studenti su 115 classi (erano 2.613 lo scorso anno su 114 classi).

 

EDILIZIA SCOLASTICA
Interventi di manutenzione straordinaria sono in corso di esecuzione e avranno termine prima dell’avvio dell’anno scolastico; a settembre saranno consegnati anche i lavori per le scuole Antognini e De Amicis. Dal 2016 ad oggi gli investimenti (con fondi statali, regionali e propri) da parte del Comune di Ancona sulle scuole della città hanno raggiunto i 27 milioni di euro.
Le manutenzioni straordinarie anni 2019-2020-2021
Dal 2019 ad oggi l’Amministrazione ha messo in campo tutta una serie di lavori volti a ripristinare le strutture scolastico ove necessario per 3milioni e 92 mila euro.
Le manutenzioni straordinarie 2020 hanno comportato una spesa di oltre 560mila euro. Anche la vicenda della pandemia ha obbligato a nuovi interventi come gli adeguamenti scuole per distanziamento COVID con un costo di 522.000.
Nel 2021 le manutenzioni straordinarie hanno interessato edifici scolastici e nidi per 800.000 euro a cui si sono aggiunti ulteriori interventi per altri 460mila euro.
Gli adeguamenti sismici conclusi hanno avuto un investimento totale di 11 milioni e 800.000 euro ed hanno riguardato le Collodi, le scuole Elia, le Savio (primo stralcio), Leopardi, Piaget, Levi Giostra, Volta e Mercantini.
Gli adeguamenti sismici che si stanno portando avanti in questo momento perché gli appalti sono in corso sono: scuole Savio (secondo stralcio), Montessori, Pietralacroce, Manzotti e Montesicuro per una somma complessiva pari a 3 milioni e 270.000 euro.
Delle De Amicis e delle Antognini  l’investimento è di quasi 6.000.000 euro.
Interventi in fase di progettazione più o meno avanzata per una somma complessiva di oltre 6 milioni in questo caso tra i progetti in corso figurano le Garibaldi, Grillo parlante, Tombari, Agrodolce e Sabin e sono inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche.

IL SALUTO ALLE SCUOLE

Il primo cittadino sarà presente alle ore 8:00 insieme con l’assessore alle Politiche Educative Tiziana Borini e ai Lavori pubblici, Paolo Manarini, all’ingresso dell’istituto Caterina Ferrucci, in via Cadore, l’edificio che ospiterà nei prossimi mesi 11 classi delle primarie De Amicis, in corso di ristrutturazione. Successivamente Sindaco e assessori si sposteranno a Candia (ore 9:00) per rivolgere un augurio di buon inizio anno ai bambini della scuola di infanzia Peter Pan. Infine, un affaccio alle primarie Faiani, previsto attorno alle ore 9:00.L’assessore alle Manutenzioni e alla Partecipazione Democratica, Stefano Foresi, dal canto suo farà visita alle scolaresche dell’Istituto comprensivo Posatora Piano Archi. L’assessore alla Cultura Paolo Marasca, visiterà la scuola di via Redipuglia e la scuola Piaget.

(foto di repertorio)