Ecco il Grand Tour Musei

Anche quest’anno i musei di Ancona partecipano al Grand Tour Musei, un viaggio alla scoperta del nostro patrimonio culturale promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dal Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura.

L’espressione ‘musei iperconnessi’, scelta per questa decima edizione, intende offrire uno spunto per considerare le diverse tipologie di connessioni che legano le istituzioni museali fra loro e il loro pubblico. Soprattutto nel contesto anconetano, che sta vivendo la creazione della “rete museale cittadina”, l’edizione di quest’anno si configura come una vera opportunità per riflettere anche sul valore delle aggregazioni museali come strumento per offrire servizi sempre più qualificati e aggiornati.

In relazione a queste giornate di apertura straordinaria, si lega il 18 maggio, a Treia presso i locali del Museo Archeologico dalle ore 9:00 alle 13:00, il seminario dal titolo Musei Archivi Biblioteche iperconnessi. Nuovi approcci verso pubblici e utenti degli istituti culturali delle Marche. Interverranno i rappresentanti della Pinacoteca Civica “F. Podesti”, dell’Archivio di Stato e tanti altri.

Di seguito gli eventi proposti dai Musei Anconitani in occasione di queste giornate.

– PINACOTECA CIVICA “F. PODESTI” e MUSEO DELLA CITTA’

19 maggio ore 18:00 o 21:00

Museo della Città in Piazza del Papa

Storie e Sapori di Ancona”

Visita guidata con degustazione in Via della Pescheria con accesso libero al Museo della città.

Prenotazione obbligatoria a scelta tra:

ore 18:00 o 21:00.

8,00 a persona (degustazione vino e portate miste a cura di ANburger)

20 maggio ore 18:00

Pinacoteca Civica “F. Podesti”

Storie da Dipinti”

Visita guidata coinvolgente. Ogni opera d’arte prima di arrivare al museo ha vissuto una vita piena di colpi di scena e di sorprese.

Il personale del museo sarà lieto di raccontare a tutti gli appassionati questi curiosi retroscena. € 5,00 a persona

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

0712225047

museicivici.ancona@gmail.com

INGRESSO OMAGGIO NELLE GIORNATE DEL 19 E 20 MAGGIO, di seguito gli orari:

19 maggio: Museo della Città 10:00-13:00/17:00-23:00

Pinacoteca 10:00-13:00/17:00-20:00

20 maggio: Museo della Città 10:00-13:00/17:00-20:00

Pinacoteca 10:00-13:00/17:00-20:00

  • MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO

Apertura straordinaria dalle 19.00 alle 24,00 di sabato 19 maggio per vedere la collezione permanente di giocattoli e la mostra temporanee, a cura di A. Carnevali, dal titolo “La città sognata” di Cristina Messora.

La nuova collezione, ispirata ai racconti contenuti nel “Marcovaldo” di Italo Calvino, è stata ben progettata dall’artista modenese e le opere restituiranno il volto ludico e ammiccante dell’arte. Il rischio di una mostra come quella “La città sognata” è di apparire fredda. Ma non è così! A questo punto è necessario dire quello che non è stato raccontato fino a questo momento. Le opere di Cristina possono essere lette se si ha fantasia, altrimenti tutto diventa più difficile, e talvolta, incomprensibile. I quadri allineati alle pareti potranno affascinare, non solo come oggetti d’arte, ma anche come espressione dell’immaginazione. E poi la disposizione dello spazio del museo che segue un percorso rettilineo è ingigantito dalle linee rette tracciate sulla superficie del quadro con i gessetti neri. La cornice rigorosamente geometrica; inoltre, si allinea con la forma quadrata dell’ambiente espositivo e della corte esterna del palazzo .

Dopo l’inaugurazione la serata continuerà con alcuni momenti dedicati ai bambini: 19.30 Una torta per te!; 21.00 lettura a cura di Andrea Caimmi tratte dal “Marcovaldo” di I. Calvino; laboratorio per bambini “L’albero della fantasia” a cura di Cristina Messora; chiude la serata intervista del giornalista Michele Canali di TVMaria Vision a Cristina Messora alle ore 23.15.

Si richiede la prenotazione per l’appuntamento delle 19.15! (info 345/6251238)

  • MUSEO OMERO

Se le statue potessero parlare?

Curiosi di sapere quanto può essere civettuola la Venere di Milo, vanitosa la cupola di Santa Maria del Fiore, scocciato il David di Michelangelo, in crisi d’identità l’imperatore Augusto… ?

Saranno le statue a raccontarvi sogni, emozioni e ricordi in una singolare performance itinerante in collaborazione con gli attori dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione Ancona.

L’evento è organizzato dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale e rientra nei festeggiamenti in corso per i 25 anni del Museo Omero.

19 maggio

INGRESSO LIBERO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

telefono 071.2811935 o didattica@museoomero.it

Primo turno ore 21, secondo turno ore 22

  • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE

Apertura straordinaria dalle 19.30 alle 24.00 con ingresso a 1 €. Ingresso diurno sabato 19 e domenica 20 (dalle ore 8.30 alle 19.30) con bigliettazione ordinaria secondo norme di legge.

Le attività del Museo Archeologico Nazionale delle Marche si ispirano al tema ICOM “Musei Iperconnessi” e si svolgeranno nell’intero weekend della Festa dei Musei:

– sabato 19 alle ore 11: presentazione del portale www.marcheology.it – il turismo archeologico nelle Marche, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, la Confcommercio Pesaro e Urbino e Confturismo Marche Nord.


– 
sabato 19 e domenica 20: I tanti volti del museo,  una visita guidata attraverso i reperti che hanno ispirato i nostri laboratori con particolare attenzione alle attività che sono state rivolte ai più giovani e alle persone con disabilità. Le visite partiranno con cadenza oraria alle 21.00, alle 22.00 e alle 23.00 nella giornata di sabato 19 maggioe alle 17.00 e alle 18.00 nella giornata di domenica 20.

– sabato 19 e domenica 20: Gocce di luce – Ambre dal Piceno Antico esposizione temporanea di reperti d’ambra allestita al piano terra del museo.

– domenica 20 maggio alle ore 16.30: Piccoli Passi al museo, attività diretta alle famiglie con l’intento di avvicinare i bambini alla conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale in modo giocoso e divertente. L’incontro sarà accompagnato da attività di laboratorio. È gradita la prenotazione (mail: sar-mar.museoancona@beniculturali.it; tel. 071202602)