Mostra micologica il 21-22 ottobre Mercato delle Erbe

La mostra micologica sposa la solidarietà. Il tradizionale appuntamento con la XVI MOSTRA REGIONALE di MICOLOGIA BOTANICA e PIANTE OFFICINALI, promossa dal Coordinamento delle associazioni micologiche delle Marche e realizzata dal Gruppo micologico naturalistico di Ancona, ospiterà quest’anno anche la MOSTRA MERCATO SOLIDALE, con l’esposizione e vendita di prodotti di eccellenza marchigiani provenienti dalle terre del sisma, che si terrà dalle ore 15.00 di sabato 21 alle ore 19.30 di domenica 22 ottobre.

La 16esima MOSTRA REGIONALE di MICOLOGIA BOTANICA e PIANTE OFFICINALI ospiterà anche un minicorso di cucina dell’Istituto Alberghiero “Einstein Nebbia” di Loreto; offrirà assaggi di nuove ricette ai funghi ed erbe spontanee oltre a gelati alle spezie.

In esposizione anche un settore dedicato all’apicultura con “api vive al lavoro”. Lo scenario che ospiterà questa due giorni dedicata alla natura e ai suoi prodotti di qualità sarà il Mercato Delle Erbe di Ancona che il 21 e 22 OTTOBRE sarà aperto a tutti mentre il 23 e 24 ottobre 2017 le visite saranno riservate alle scolaresche e persone diversamente abili.

L’iniziativa ha il patrocinio dell’assessorato alla Partecipazione Democratica e dell’assessorato alle Politiche Educative.

17-10-2017 locandina mostra micologica

Negli ultimi tre anni alla mostra – spiegano gli organizzatori – abbiamo esposto, oltre ai funghi, anche i prodotti della terra e del lavoro dell’uomo, intesi come contributo all’alimentazione dei popoli del mondo, ricevendo una lusinghiera risposta dei cittadini che ci spinge a continuare, ma con una motivazione in più dettata dai noti avvenimenti sismici che hanno messo in ginocchio gran parte della nostra Regione e del centro Italia: quest’anno è nostra intenzione presentare al pubblico solo prodotti provenienti dalle zone terremotate allo scopo di “dare una mano” .

Quest’anno la mostra conferma i contenuti delle precedenti edizioni con una proficua sinergia tra passione e gastronomia raccontando la storia, la tradizione del settore micologico con “FUNGHI: PASSATO, PRESENTE E FUTURO” con gli esperti M. Gottardi, R. Para e R. Fontenla che presenteranno un loro studio sull’impiego dei funghi ed il loro rapporto con il genere umano nel passato dei nostri progenitori, nel presente e nel futuro.

Il Gruppo Micologico Naturalistico di Ancona provvederà all’allestimento degli spazi dando rilievo alle varietà fungine ma anche alle erbe officinali del nostro territorio. Già dalla precedente edizione, inoltre, la mostra aveva ospitato la produzione di prodotti naturali a KM 0, incontrando il gradimento dei visitatori tanto da favorire un aumento di partecipazione dei produttori marchigiani.

Questo ha consentito di realizzare ancor meglio i percorsi gastronomici con la partecipazione della Scuola alberghiera dell’Istituto di Istruzione Superiore “EINSTEIN – NEBBIA” di Loreto che, previo un percorso didattico sui funghi e le erbe officinali, assicurerà la presenza di professori e cuochi diplomandi durante la manifestazione per un mini corso di cucina rivolto alla cittadinanza con assaggi gratuiti delle ricette realizzate. Interverranno in qualità di palati esperti i soci dell’Associazione SLOW FOOD Condotta di Ancona.

Come di consueto grande importanza sarà data all’aspetto didattico-culturale con interventi e relazioni di esperti del CAMM (dott. R. Para ed altri) e GMN Ancona (Ing. M. Gottardi) per la micologia e botanica; di esperti GMN Ancona (dott.ssa D. Cesaroni) e di docenti dell’Università Politecnica delle Marche (con il Docente della facoltà di Agraria Dott. Taffetani) per le erbe di campo ed officinali;

Infine tra le novità, all’interno della sezione erbe officinali della mostra, una esposizione di api al lavoro, presentate da esperto del settore che sarà presente per l’intera durata della mostra, lunedì e martedì compresi per illustrare questa novità naturalistica a tutti, anche ai bambini e diversamente abili.