Mercato delle Erbe: entro il 30 aprile idee, suggerimenti e proposte utili per la redazione del bando di gara per l’affidamento della concessione di gestione e riqualificazione del Mercato delle Erbe di Ancona .

Sarà prorogata al 30 aprile prossimo la scadenza dell’avviso di consultazione per l’acquisizione di idee, suggerimenti e proposte utili per la redazione del bando di gara per l’affidamento della concessione di gestione e riqualificazione del Mercato delle Erbe di Ancona .
L’iniziativa mira al coinvolgimento degli operatori economici, attraverso una consultazione, propedeutica alla predisposizione degli atti della gara.
“Questo strumento innovativo – ha affermato il sindaco Valeria Mancinelli nel corso di una conferenza stampa – è stato introdotto dal nuovo codice degli appalti approvato nell’aprile dello scorso anno. Esso permette di interloquire, prima di predisporre il bando di gara, con potenziali soggetti interessati alla gara stessa. Ciò consentirà di redigere un bando il più corrispondente alla realtà”.
“Questo procedimento – ha sottolineato l’assessore al Commercio, Pierpaolo Sediari – favorisce la trasparenza e permette di raccogliere segnalazioni che utili per l’emissione di un bando di gara il più possibile corrispondente alle esigenze degli operatori che saranno interessati a parteciparvi”.
I lavori di riqualificazione potrebbero partire da circa 1,5 milioni di euro e prendono le mosse dallo studio di fattibilità preliminare realizzato dai tecnici dell’Amministrazione.

Lo studio di fattibilità
Il Mercato delle erbe è una struttura in ferro e ghisa, costruita a metà degli anni venti del Novecento in pieno stile liberty, con il preciso scopo di coprire la già esistente piazza e di fornire una struttura coperta per lo svolgimento del mercato cittadino.
“Esso fu costruito con l’acciaio del relitto di una nave da guerra austriaca dopo la guerra del ’15-18” ricorda l’assessore ai lavori pubblici, Paolo Manarini.
Il mercato si trova ubicato lungo la parte alta di corso Mazzini, in posizione centralissima e facilmente raggiungibile da qualsiasi altro punto d’interesse storico-culturale della città. Il mercato ha una pianta quadrangolare, con dimensioni massime pari a circa m 40 x 35 ed una altezza variabile dai 3,5 m del fronte su via Magenta fino a raggiungere i 14,30 m al colmo.
La copertura del fabbricato è stata oggetto di un recente intervento di rifacimento da parte dell’amministrazione comunale ma il resto del mercato necessita di adeguati interventi di manutenzione.
“Il piano terra di 1.500 metri quadrati, secondo lo studio, dovrebbe mantenere la propria vocazione naturale – spiega l’assessore Manarini -. Il piano rialzato, di 622 metri quadrati, potrebbe essere ampliato con ulteriori 500 mq, fino a raggiungere i 1164 metri quadrati, per commercio in sede fissa o esercizi pubblici che esaltino la marchigianità del prodotti enogastronomici del territorio. ”

Il piano di fattibilità completo con foto è scaricabile a questo link:
studio di fattibilità

07-03-2017 scheda tecnica mercato delle erbe (3)
07-03-2017 ScHEMA DI BANDO Mercato Erbe (1)