“Omofobia, Violenza e Discriminazioni …convegno il 17 maggio

Il prossimo martedì 17 maggio, dalle ore 15 alle ore 19, presso la ex Sala del consiglio comunale di Ancona, con il patrocinio del Comune , si terrà il convegno “Omofobia, Violenza e Discriminazioni da Orientamento Sessuale” promosso dal Centro Ascolto ed Antiviolenza Ancona dell’Associazione Anddos (Associazione Nazionale contro le Discriminazioni da Orientamento Sessuale). L’iniziativa vuole contribuire alla Giornata Internazionale contro l’omo-trans-fobia, che quest’anno ricorre in un momento molto delicato per il Paese, in cui viene promulgata una legge sui diritti LGBTI, attesa da oltre 20 anni, in uno scenario culturale complesso.
Il convegno si propone di analizzare il tema dell’omo-trans-fobia, ovvero quell’insieme di pensieri, idee, opinioni, pregiudizi che provocano emozioni quali ansia, paura, disgusto, disagio, rabbia, ostilità nei confronti delle persone omosessuali o transessuali e che possono tradursi in azioni o comportamenti violenti che arrecano danno a chi li subisce o ne è vittima nella sua sfera personale, psicologica, giuridica, sociale e lavorativa. Le vite segnate da discriminazioni, umiliazioni ed opportunità negate sono il nucleo dell’omofobia, l’humus che alimenta anche i casi di violenza.
Gli interventi sono stati pensati in un’ottica multidisciplinare e hanno il duplice obiettivo di formare e di sollecitare il confronto tra operatori e studiosi sui temi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. E’ necessario porre attenzione sia alle diverse forme di discriminazione, violenza ed omofobia in diversi contesti (scolastico, educativo, lavorativo, sociale, sanitario, giuridico e delle risorse umane), sia agli interventi e/o azioni (sia di prevenzione che di promozione) che possono essere adottati al fine di acquisire modalità operative più funzionali per l’accoglienza l’inclusione delle persone lgbti nei diversi contesti di appartenenza.
Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Ancona con il riconoscimento di 3 crediti formativi.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Consigliera di Parità effettiva della Provincia di Ancona e l’area Ricerca e Formazione della Cooss Marche Onlus, la Commissione per le pari Opportunità tra uomo e donna del Consiglio Regione Marche, l’Ombudsman delle Marche, L’Ordine Regionale degli Psicologi della Regione Marche, l’Ordine degli Avvocati di Ancona, L’ordine degli Assistenti Sociali delle Marche, l’Unione Forense per la tutela dei Diritti Umani e il Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica.
Aderiscono all’iniziativa il CIRSES di Roma (Centro di Iniziativa e Ricerca sul Sistema Educativo e Scientifico), la Rete Lenford (Avvocatura per i Diritti LGBTI), Agedo Marche (Associazione genitori, parenti ed amici di persone Omosessuali), ArcigayAgorà Pesaro e Urbino e la Rete CheGender.