Al via, con il primo incontro, il corso sull’affido familiare

Al via sabato prossimo, 16 gennaio 2016, all’Informagiovani di piazza Roma con il primo incontro, il corso “L’Affido . . . un bene per tutti: Per – Corso di conoscenza e formazione sull’affido familiare” promosso dall’associazione Famiglie per l’Accoglienza, con il sostegno del Comune di Ancona e il patrocinio della Regione Marche, Asur Area vasta 2 – Equipe integrata affido, Ecco tuo figlio – Famiglie per l’affido. Il corso, che si svolgerà sino al 12 Marzo, ogni sabato dalle 16.30 alle 19.00, nel primo appuntamento tratterà “Perché l’Affido Familiare? Come si attua?”. Interverranno Laura Seveso, giudice del Tribunale per i Minorenni delle Marche, Paola Egidi, assistente sociale ASUR dell’Area Vasta 2 referente dell’Equipe Integrata Affido e una famiglia dell’Associazione con esperienza di affido familiare.
L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali. Durante i cinque incontri previsti, famiglie e persone singole interessate al tema dell’affido familiare, avranno modo di conoscere tutte le peculiarità di questa forma di accoglienza che trova il suo fondamento nel principio che “ogni bambino ha diritto ad una famiglia”.
L’affido familiare, previsto dalla legge 184 del 1983 e modificata in parte nel 2001, è un provvedimento temporaneo che può riguardare minori di nazionalità italiana o straniera in situazioni di instabilità familiare. Con l’affido il minore trova accoglienza in una famiglia o in una comunità. L’affidamento è dunque un servizio di aiuto e sostegno per tutelare i diritti dell’infanzia, garantendo al minore il diritto a crescere in un ambiente adatto alle sue esigenze educative e affettive, in grado di rispettare i suoi bisogni, tenendo conto della sua situazione personale, della famiglia di provenienza e della sua specifica situazione di difficoltà.
Il corso permetterà quindi di approfondire i vari temi sia attraverso una conoscenza tecnica, con la partecipazione di esperti (assistenti sociali, pedagogisti, psicologi) sia attraverso le testimonianze di famiglie e singoli che già vivono l’esperienza dell’affido che comprende diverse tipologie: affido consensuale o affido giudiziario; affido a tempo pieno o affido diurno, di appoggio o di sostegno.
Per partecipare al corso, che è completamente gratuito, è necessario presentare una domanda che può essere richiesta anche a Segreteria 393/4688129 marche@famiglieperaccoglienza.it. Previsto servizio di baby sitter durante il corso.

In questo momento il Comune di Ancona ha in carico 122 minori in comunità e 58 in affidamento familiare. Nel 2015 l’Amministrazione ha preso in carico 77 minori stranieri non accompagnati di differenti fasce di età, anche se quella più rappresentativa è costituita dalla fascia 7-11 anni. Attualmente alcuni di questi sono in affidamento familiare.

“Crediamo che nel nostro territorio ci siano tante famiglie che abbiano questa sensibilità e questo corso permetterà a molti di approfondire la conoscenza delle diverse modalità di affido e di mettersi a disposizione dei più piccoli in stato di disagio ” ha commentato l’assessore ai Servizi Sociali, Emma Capogrossi.

Il Comune di Ancona, infine, fa parte della rete MiAffido.it che comprende 45 comuni della Provincia di Ancona. In rappresentanza di Miaffido.it è intervenuta Alessandra Baldini.
Progettp corso FamXAcc
Scheda Partecipazione Bozza DEF2