Agorà Ancona – Integrazione bambini stranieri

Accoglienza e integrazione linguistica, scolastica e sociale

Il progetto è iniziato nell’a.s. 2001 – 2002 con un accordo di programma tra l’Assessorato ai Servizi Scolastici ed Educativi del comune di Ancona e tutti gli Istituti Comprensivi della città per individuare modalità condivise di intervento nelle scuole al fine di arrivare all’obbiettivo di un’integrazione linguistica e sociale degli alunni stranieri.
A partire dall’anno scolastico 2004/2005 l’accordo di programma si è esteso anche alla fase dell’iscrizione che prevede un protocollo condiviso da tutti e una serie di azioni collaborative tra i Dirigenti scolastici per affrontare le situazioni critiche di alcune scuole.

Le fasi del progetto, realizzato grazie a finanziamenti comunali e regionali, sono:

1) ACCOGLIENZA: effettuata al momento dell’iscrizione, prevede un momento di riflessione e colloquio con la famiglia, anche attraverso l’intervento di un mediatore linguistico.
2) VALUTAZIONE: consistente nella compilazione di schede conoscitive dell’alunno da parte dei docenti e dei genitori per capire meglio il ragazzo e valutare la sua situazione di partenza sulla quale basare l’intervento linguistico e di integrazione in generale.
3) EDUCAZIONE LINGUISTICA : attivazione di laboratori linguistici consistenti nell’organizzazione di gruppi di alunni stranieri omogenei per età e per livello di conoscenza della lingua italiana. I laboratori sono svolti dagli insegnanti che si avvalgono anche della presenza di mediatori culturali. I laboratori sono iniziati nel mese di settembre, prima dell’inizio ufficiale delle lezioni, e sono stati dedicati agli studenti appena arrivati o con gravi difficoltà linguistiche. Attraverso la consulenza della “Associazione Casa delle Culture ” di Jesi, si organizzano in seguito altri laboratori in ogni scuola, per tutto l’anno scolastico; i gruppi di lavoro svolgono attività intensive all’inizio per poi diversificarsi nel corso dell’anno scolastico; i laboratori vengono indirizzati in seguito a soggetti specifici per risolvere problematiche diverse, come ad esempio quelle relative agli alunni che passano dalla primaria alla secondaria o che devono affrontare l’esame. Inoltre si organizzano laboratori per gli alunni che arrivano in corso d’anno.
4) MEDIATORI CULTURALI: Essi intervengono su richiesta dei docenti con i quali concordano l’intervento da effettuare. Aiutano gli studenti e, se stimolati dai docenti, instaurano rapporti anche con le loro famiglie per favorire il dialogo. Già dal presente anno scolastico il rapporto scuola – famiglia è stato approfondito attraverso la collaborazione con l’Associazione onlus TerzaVia Essa ha l’incarico di prendere contatto coi docenti che segnalano situazioni familiari difficili o scarsa frequenza scolastica. I risultati sono stati molto positivi e la collaborazione proseguirà, dando luogo a un progetto documentato. I mediatori culturali che collaborano col servizio scrivente, non appartengono ad una specifica associazione, ma costituiscono un gruppo di lavoro autonomo che è stato anche formato attraverso appositi incontri, organizzati dalla Associazione Casa delle Culture e dedicati ad individuare meglio il ruolo degli stessi ed anche alle attività da svolgere nella scuola.
5) FORMAZIONE DI DOCENTI : E’ a cura del CSA (Centro Servizi Amministrativi) e Scuola Polo, individuato nell’Istituto Archi-Cittadella Sud.
6) QUARTIERE : Sono organizzati incontri in collaborazione con la scuola e con le circoscrizioni.
Promozione di mostre fotografiche e didattiche e di altre iniziative delle Associazioni di stranieri che svolgono attività ricreative e di svago, come ad esempio l’associazione Cittadini del Mondo.
Per cementare il rapporto tra famiglie straniere ed autoctone, l’Amministrazione ha sostenuto l’iniziativa “Quattro chiacchiere in allegria”, dieci incontri dedicati alla cucina tipica di alcuni paesi a cui hanno partecipato genitori italiani e stranieri e docenti delle scuole dell’obbligo.
7) RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE : E’ stato formalizzato un decreto del Direttore Generale dell’ Ufficio Scolastico Regionale con il quale è stato costituito un organismo permanente di confronto per affrontare le problematiche correlate al crescente numero di stranieri. I Dirigenti hanno garantito la collaborazione reciproca per risolvere insieme problemi di affollamento presso alcune scuole, per cercare di evitare anche episodi di insofferenza razziale .

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

Apprendimento graduale della lingua italiana da parte degli alunni stranieri per favorire l’inserimento scolastico, l’integrazione sociale e lo studio.
All’insegnamento della lingua italiana si affiancherà anche il lavoro dei mediatori e di altre associazioni che porteranno a scuola i temi dell’intercultura per raggiungere il superamento dei pregiudizi nei confronti dello straniero o del diverso in generale.
Altro obbiettivo è l’acquisizione da parte dei giovani studenti autoctoni di un nuovo modello di convivenza civile. Si considera inoltre importante l’obbiettivo di coinvolgere le famiglie degli alunni stranieri in iniziative socializzanti, quali, ad esempio, feste o serate dedicate a diverse culture. In tali momenti comuni, che si svolgono nelle sedi delle associazioni, è importante trovare momenti comuni tra famiglie italiane e straniere, coinvolgendo inoltre i docenti delle scuole. Quest’ultimo importante aspetto è stato ottenuto grazie alle attività dell’associazione TerzaVia, coinvolta nel Progetto Agorà.

RISULTATI CONSEGUITI

Integrazione scolastica e sociale dell’alunno straniero.
Maggiore partecipazione della famiglia alle attività e problematiche scolastiche.
Sensibilizzazione dei docenti alle problematiche che nascono con la presenza degli stranieri in classe.
Formazione dei docenti alle tematiche interculturali per raggiungere l’obbiettivo di considerare nella normalità la presenza degli stranieri e non sempre come emergenza.
Coinvolgimento delle famiglie straniere e contatti con le famiglie autoctone, attraverso iniziative volte a superare i pregiudizi culturali.

Servizi Scolastici ed Educativi Viale della Vittoria, 39 60100 Ancona

Dirigente
Dott.ssa Stella Roncarelli
info

Maria Grazia Conti

Orari

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9 – 13

Martedì: 15 – 17

Giovedì: 10 – 16

Telefoni
0712225006
Fax
0712225050
Allegati:

Ultimo aggiornamento

26 Febbraio 2015, 10:33

Pubblicazione

26 Febbraio 2015, 10:33