ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE (L.13/89)

Argomenti

Contributi per la realizzazione di opere per il superamento o l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.

Responsabile del servizio
Loredana Valentini
tel 071 222 2158
email: loredana.valentini@comune.ancona.it
Info
Direzione Politiche Sociali, Viale della Vittoria n.37 – 1° piano
U.O. Disabili
Recapiti per ulteriori informazioni:
Rita Paoletti
tel: 071 222 2189
e mail: rita.paoletti@comune.ancona.it
email: disabili@comune.ancona.it;
Serenella Bassi
tel: 071 222 2123
email: serenella.bassi@comune.ancona.it
Orari
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9 – 13
Martedì: 15 – 17
Giovedì 10 – 16
SI RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

Chi può richiedere il contributo:
1. Persone con disabilità con certificato medico attestante la difficoltà deambulatoria;
2. Persone con disabilità con invalidità totale riconosciuta dalla competente Commissione Sanitaria;
3. Persone con disabilità con invalidità totale riconosciuta dalla competente Commissione Sanitaria più riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
4. Chi esercita la tutela o la potestà sulla persona con disabilità(tit. IX libro I° del codice civile).

NB Le opere di cui alla Legge 13/1989 devono riferirsi all’immobile nel quale la persona con disabilità ha la residenza abituale e per opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità. Nel caso di pluralità di persone con disabilità,  la domanda può essere formulata da uno o più di essi, fermo restando che per ogni opera può chiedersi un solo contributo.
Il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche è erogato solo se finanziato dallo Stato e/o dalla Regione.

Ammontare del contributo:

Pari al 100% se l’ammontare della spesa è inferiore o uguale a € 2.582,28;
è aumentato del 25% se l’ammontare della spesa è da € 2.582,28 a € 12.911,42;
è aumentato ulteriormente del 5% se l’ammontare della spesa è da € 12.911,42 a € 51.645,68.

Documentazione da presentare:
– Modulo di domanda L.13 compilato in ogni sua parte;
– Documento di identità del portatore di handicap e, eventualmente, di chi ne esercita la tutela o la potestà.
– Documento di identità del beneficiario del contributo se soggetto diverso da quelli indicati nei precedenti punti.
– Certificato medico in carta semplice attestante la patologia con conseguente difficoltà o impossibilità a deambulare;
– Fotocopia attestante l’invalidità totale/accompagnamento
–  Dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alle barriere architettoniche da eliminare. NB: i lavori non devono essere stati eseguiti né debbono essere in corso.
–  Preventivo di spesa (comprensivo di IVA)
–  Nel caso di opere o altri lavori riguardanti la proprietà condominiale: verbale di assemblea condominiale in cui la maggioranza dei condomini esprime parere favorevole ai lavori di superamento delle barriere architettoniche; dovranno altresì essere allegati i documenti di identità dei sottoscrittori del verbale.

Il contributo viene erogato successivamente all’esecuzione dei lavori e dietro presentazione delle fatture quietanziate dei lavori eseguiti ovvero delle fatture con allegate le copie dei pagamenti. Insieme dovrà altresì essere inviata:
– la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la conclusione dei lavori
– la dichiarazione relativa alle detrazioni fiscali di cui eventualmente si è beneficiato. Inoltre si informa che il contributo in parola è cumulabile con altri contributi concessi a  qualsiasi titolo, anche con le detrazioni IRPEF, purché l’erogazione complessiva non superi la spesa effettivamente sostenuta.
– presentazione delle fatture quietanziate dei lavori eseguiti, ovvero delle fatture con allegate le copie dei pagamenti.

Modalità di presentazione della domanda:
– in carta semplice con marca da bollo da € 16,00 presso l’ufficio del protocollo nella sede centrale del Comune in Largo XXIV Maggio 1 (a mano o a mezzo posta raccomandata);
– all’indirizzo PEC comune.ancona@emarche.it , specificando nell’oggetto il riferimento alla richiesta di contributo ai sensi della legge 13/1989.

A chi è erogato il contributo:
All’avente diritto o a colui che per suo conto sostiene la spesa; sono altresì beneficiari i condomini dell’edificio in cui viene realizzata l’opera qualora sostengano la spesa.
Documentazione e da produrre successivamente in occasione della liquidazione del contributo:
Normativa di riferimento:
Legge 9 gennaio 1989, n. 13
Circolare esplicativa 22 giugno 1989, n. 1669

Ultimo aggiornamento

22 Gennaio 2024, 10:20

Pubblicazione

13 Giugno 2022, 10:31