GIURAMENTO PER ACQUISTO CITTADINANZA ITALIANO

La presentazione della richiesta e dei documenti, con i quali il cittadino straniero dimostra di possedere i requisiti per la naturalizzazione e la concessione della cittadinanza italiana avviene direttamente alla Prefettura di Ancona nel cui territorio è compreso il comune di residenza dell’interessato.

I casi più ricorrenti di acquisto della cittadinanza italiana sono i seguenti :

  1. La concessione della cittadinanza italiana ai sensi art 5 Legge 91/92 a seguito di matrimonio avviene mediante emanazione del Prefetto;
  2. La concessione della cittadinanza italiana ai sensi art 9 legge 91/92 per residenza avviene mediante emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica.

 

In caso di figli minori conviventi

Il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l’automatico acquisto della cittadinanza italiana anche ai figli minori alla data dell’acquisto della cittadinanza da parte del genitore e con esso conviventi.

Come effettuare il giuramento di cittadinanza

Effettuata la notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana, è necessario che l’interessato fissi un appuntamento presso l’ufficio di Stato Civile del Comune di Ancona – Ufficio Cittadinanza per stabilire giorno ed ora del giuramento.

Termine in cui effettuare il giuramento

Il giuramento deve essere prestato entro 180 giorni dalla notifica del decreto di concessione della cittadinanza, pena la decadenza dei diritti connessi.

 

Documentazione da presentare

  1. Trasmissione del decreto di concessione che ha ritirato in Prefettura, con l’allegato modello;
  2. Decreto di concessione della cittadinanza italiana;
  3. Verbale di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza italiana;
  4. Permesso/Carta di soggiorno (limitatamente ai cittadini extracomunitari)
  5. Passaporto in corso di validità rilasciato dalla competente autorità straniera

 

Decorrenza dell’acquisto della cittadinanza

La cittadinanza italiana decorre dal giorno successivo a quello in cui è stato prestato il giuramento.

La trascrizione dell’atto di nascita

Verrà fissato un ulteriore appuntamento in cui l’interessato sottoscriverà la trascrizione dell’atto di nascita. con un traduttore nel caso in cui il richiedente non conosca la lingua italiana, contattando l’ufficio di Stato Civile.

 

Normativa di riferimento

Legge 91/92 “Nuove norme sulla cittadinanza” – Artt. 5-10 e 14
D.P.R. 572/1993 Artt. 4 e 7
D.P.R. 03.11.2000, n. 396 “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello Stato Civile“

 

 

A chi rivolgersi

 

Cittadinanza : Dott.ssa Francesconi Francesca

Ufficio Stato Civile – Largo XXIV Maggio n. 1 piano terra sede Municipale

Telefono :  071/2222119 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11:30 alle ore 13:30

Fax : 0712222134 

Dirigente: Dott. Foglia Giorgio

Email: francesca.francesconi@comune.ancona.it

Indirizzo PEC : servizidemografici@pec.comuneancona.it

Allegato:
richiesta-giuramento-cittadinanza

TRATTAMENTO DATI

 

Trascrizione atto di nascita: Dott.ssa Pepe Maria Antonietta

Ufficio Stato Civile – Largo XXIV Maggio n. 1 piano terra sede Municipale

Telefono :  071/2222113 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11:30 alle ore 13:30

Fax : 0712222134 

Dirigente: Dott. Foglia Giorgio

Email: antonietta.pepe@comune.ancona.it

Indirizzo PEC : servizidemografici@pec.comuneancona.it

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

30 Settembre 2022, 09:26

Pubblicazione

23 Dicembre 2015, 12:38