UN ANNO DI POLIZIA LOCALE, ECCO IL REPORT

Torna quest’anno la festa della Polizia Locale, che si svolgerà oggi alle 17, 30 in piazza Roma. In questa occasione è stato realizzato un report – il testo completo lo trovate a questo LINK delle attività svolte nell’anno 2023 che indica anche strategie e obiettivi futuri. Qualche numero: quasi 40 mila pratiche, di cui 25 mila, generate da richieste di cittadini, 132 le sanzioni da controlli ambientali nel settore della tutela dell’ambiente, 62 mila sanzioni per un introito per sei milioni e mezzo di euro. Tra quelle rilevate con maggiore assiduità ci sono: tele laser (quasi 29 mila); postazioni di Velox (quasi 9 mila); cellulare alla guida (377)”.
I dati evidenziano l’attività svolta su molti campi e i progetti che stanno prendendo corpo. Il nuovo reparto antidegrado ha portato a termine nell’ultimo mese e mezzo dell’anno, con quattro unità a disposizione, 126 controlli sul territorio comunale e ha, tra l’altro, elevato 16 sanzioni per vari reati (detenzione sostanze stupefacenti, alcool, occupazioni abusive edifici pubblici…), identificato 40 soggetti per controlli e 17 persone foto segnalate.
Le dotazioni per gli agenti: il Consiglio Comunale di Ancona ha recentemente approvato il regolamento per la dotazione delle armi da sparo. Si tratta di un provvedimento storico per la città: dal 1974 le armi non erano più in dotazione, pur essendo previste dalla normativa italiana a garanzia dello svolgimento delle funzioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria, in ausilio a tutte le forze dell’ordine che operano quotidianamente sul territorio. Il corpo di Polizia Locale di Ancona dispone inoltre di spray, giubbetti tattici, distanziatori e di nuovi automezzi. E’ stata infine ripristinata la strumentazione del falso documentale e del foto segnalamento per l’identificazione di soggetti che hanno compiuto reati.
Le nuove assunzioni: è in corso di svolgimento un concorso pubblico per esami, che consentirà l’assunzione di 15 agenti nel 2024, 10 agenti nel 2025, 10 agenti nel 2026. A questo si aggiunge una mobilità volontaria per 4 posti (2 funzionari e 2 istruttori).
Tecnologie per la sicurezza urbana: la nuova Control Room progettata e definita nel 2023. La nuova Control Room è entrata in funzione all’inizio del 2024 ed è il fulcro del nucleo di videosorveglianza, realizzato dalla Polizia Locale e dagli assessorati alla Sicurezza e ai Servizi informatici, con un investimento di 200 mila euro. Lavora assieme alla sala centrale operativa e consente di visualizzare in tempo reale le oltre 400 telecamere della città: 38 OCR per lettura targhe, 12 panoramiche, 30 brandeggianti e 365 fisse. Altri 127 dispositivi sono in programma entro il 2024. Questo nuovo strumento consente la copertura totale sul territorio: vie principali di transito, piazze, impianti sportivi, parchi, aree giochi e tutte le zone in cui si sono verificate illegalità.
La sala video operativa nel Comando PL di Ancona sarà utilizzata anche in occasione del G7 Salute di Ancona.
I DATI 2023
· Le pratiche gestite dalla Polizia Locale sono state 39.195: 25.056 pratiche in arrivo generate da richieste di cittadini, 8.580 pratiche in partenza, 5.559 pratiche interne.
· Il front office ha ricevuto 9170 utenti. La centrale operativa ha ricevuto 26.175 richieste di intervento.
· L’Ufficio viabilità ha, tra l’altro, emesso 11.327 ordinanze per le modifiche temporanee alla circolazione stradale; 75 pareri di viabilità per passi carrai, ha ricevuto 650 esposti, ha effettuato 39 trattamenti sanitari obbligatori e 10 accertamenti sanitari obbligatori, sequestrato 121 veicoli con assicurazione scaduta, controllato 85 veicoli pesanti per il rispetto dei tempi di guida e riposo, accertando 47 violazioni, ha effettuato 188 controlli per prevenzione e contrasto maltrattamento dei cani, riscontrando 8 illeciti.
· Sono stati inoltre sequestrati 513 veicoli, di cui 121 per assicurazione scaduta.
· Gli incidenti stradali rilevati sono stati complessivamente 848, contro i 737 del 2022. Di questi, 489 con solo danni ai mezzi (386 nel 2022), 359 con feriti (contro i 351 del 2022, con un totale di feriti tra conducenti e trasportati di 450 persone), 4 con prognosi riservata (come nel 2022) e 1 mortale (2 nel 2022). Sono state effettuate 32 comunicazioni di notizie di reato alla Procura della Repubblica per reati connessi all’infortunistica stradale e 140 interventi per segnalazioni di danneggiamento. Gli accessi agli atti evasi sono stati 2.256.
· Con 5 specifici progetti gli agenti della Polizia locale hanno incontrato e supportato i cittadini di tutte le età, con riferimento, in particolare, alle criticità più attuali e pericolose per la società, come le dipendenze, l’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti e i rischi connessi e le truffe agli anziani.
· Sono state 132 le sanzioni derivanti dai controlli ambientali: 32 per violazioni del Regolamento di Polizia Urbana, 100 per violazioni del regolamento di gestione rifiuti, di cui 74 per non corretta differenziazione, 15 per rifiuti provenienti da altri territori, 10 per abbandono rifiuti, 1 per mancato rispetto di ordinanze sindacali.
· Nei 7 mercati coperti e 4 scoperti sono stati controllati 93 operatori, sono stati effettuati 12 rilevamenti allo Stadio del Conero, elevate 88 sanzioni amministrative, rimossi 77 veicoli in area di mercato. Sono stati inoltre controllati 379 esercizi commerciali ed elevate 159 sanzioni, di cui 29 per abusivismo commerciale. Sono stati, infine, sequestrati circa 4000 pezzi (teli mare, parei, bigiotteria, giocattoli senza marchio CE, cancelleria, indumenti, piante e fiori).
· La Polizia Locale ha inoltre gestito 61.907 infrazioni per 6.529.315,16 euro. Le sanzioni elevate sono state 33.272 per un valore di 5.294.962,16 euro. Tra le sanzioni più rilevanti: ausiliari del traffico: 28.635; tele laser: 4.341; postazioni Velox: 8.998; cellulare alla guida: 377.

Ultimo aggiornamento

22 Giugno 2024, 13:42

Pubblicazione

19 Giugno 2024, 12:24