BANDO CULTURA: LA GIUNTA APPROVA L’ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI

La Giunta riunita questa mattina a Palazzo del Popolo ha preso atto dell’istruttoria relativa alle manifestazioni di interesse pervenute in Comune per le attività culturali per l’anno 2024.

Come specificato nell’avviso, le attività ammesse dovevano rientrare in uno dei seguenti ambiti: danza, festival e rassegne, cinema, conferenze, mostre.

L’esecutivo ha preso atto che alla data di scadenza prevista dall’avviso sono pervenute 36 proposte culturali, poi valutate da un’apposita commissione, che ha proposto l’ammissione al contributo di 34 operatori, 4 per la danza, 22 per festival e rassegne, 1 per il cinema, 4 per le conferenze, 3 per le mostre:

DANZA

ASD DANZE OTTOCENTESCHE

ASSOCIAZIONE CULTURALE HUNT

FONDAZIONE REGIONALE ARTE NELLA DANZA CITTA’ DI ANCONA

VIVA EL TANGO ANCONA

FESTIVAL E RASSEGNE

VERSANTE APS

PIGRECOZEN

AMICI DELLA LIRICA – FRANCO CORELLI

FESTIVAL DELLA STORIA APS

ASS. ADRIATICO MEDITERRANEO

ASS. VENTOTTOZEROSEI

MOLESTI APS

ASS. CULTURALE FOTOGRAFICA “IL MASCHERONE”

ASS. CULTURALE SULVIC

ASS. TERZAVIA ODV

ASS. CULTURALE MALTE

NIE WIEM APS

ASS. CULTURALE “LA CASA DI LEO”

A.R.C.I. ANCONA

FONDAZIONE “ALESSANDRO LANARI”

TEATRO TERRA DI NESSUNO

SOCIETA’ AMICI DELLA MUSICA G. MICHELLI

VITAMINA C

ORATORIO E CIRCOLO ZONA MUSICA ANSPI APS-ETS

LA LUNA DANCE CENTER ASD

LUNA ACADEMY – ASS. PROFESSIONALE

ASS. CANTIERI MUSICALI ANCONA ETS

CINEMA

ASS. CULTURALE ECLETTICA

CONFERENZE

FORMA FORMANTE APS

ASS. IDENTITA’ EUROPEA

VOCI NOSTRE AMICI ARTE E CULTURA

ARPSESS – ASS. PER LA RICERCA E LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO EQUO, SOSTENIBILE E SOLIDALE

MOSTRE

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ UNITRE – UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ APS SEDE DI ANCONA

ASS. A.C.T.V. 2 – ARTE CINEMA TEATRO VOLONTARIATO

ASS. CULTURALE CENTO55

Il bando, si legge nel documento approvato dall’esecutivo, aveva la finalità di “stimolare e qualificare l’offerta di eventi al fine di predisporre il calendario annuale delle manifestazioni artistiche e culturali presenti in città; consolidare la percezione della città nel suo complesso quale attrattore di un pubblico sempre più vasto, eterogeneo e socialmente composito; moltiplicare il valore aggiunto che le attività culturali apporteranno, in termini di fruibilità dell’intero territorio cittadino, di visibilità mediatica della città, di arricchimento culturale attraverso l’offerta di un calendario pianificato e variegato di proposte, di ricadute economiche per gli operatori dislocati nella città e di sviluppo armonico del turismo”.

I progetti pervenuti dovevano essere valutati considerando in particolare il rilievo del progetto; il coinvolgimento del territorio; la comunicazione e promozione; il cofinanziamento dell’attività; l’autorevolezza e risonanza dell’iniziativa (per gli eventi storicizzati); l’originalità, innovatività, multidisciplinarietà (per le nuove proposte).

Le risorse finanziarie, in corso di definizione, saranno pari a 250 mila euro, distribuite con importi massimi di contributo erogabile per singolo progetto differenziati a seconda dei settori: per la danza 10 mila euro (dotazione totale di 35 mila); per festival e rassegne 15 mila euro (dotazione totale 100 mila); per il cinema 12 mila (dotazione totale 40 mila); per le conferenze 10 mila (dotazione totale 50 mila); per le mostre 5 mila (dotazione totale 25 mila).

La definizione dei contributi, in base alla graduatoria delle associazioni sarà effettuata dal Servizio Cultura e Turismo con atti successivi.

Ultimo aggiornamento

9 Maggio 2024, 14:50

Pubblicazione

9 Maggio 2024, 14:50