MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO E ANTINCENDIO VARIE SCUOLE

Il Progetto

Oggetto del presente progetto sono i seguenti edifici:
– Scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” di Torrette di Ancona, sita in Via Metauro 70/A;
– Scuola dell’infanzia e primaria “Levi – La Giostra” di Montesicuro di Ancona, sita in Via Montesicuro snc.
L’immobile presenta elevate criticità per la vetustà dei corpi illuminanti presenti all’interno della scuola in quanto molto datati ed obsoleti.

Inoltre molti dei diffusori anti-abbagliamento di tali plafoniere sono attualmente ancorati con delle fascette plastiche per impedire la loro caduta.

Da quanto sopra descritto, si rende necessario sostituire i corpi illuminanti esistenti obsoleti e vetusti.

L’intervento

Nelle due scuole in oggetto del presente progetto, sono attualmente installate plafoniere di tipo fluorescente. Dopo un’accurata valutazione, si è deciso per l’impiego di nuovi apparecchi a tecnologia LED, diversi dagli attuali installati, al fine di mettere in sicurezza l’impianto di illuminazione e contemporaneamente aumentare l’efficienza energetica dell’edificio scolastico.

Le nuove plafoniere dovranno essere di tipo differente in base alle caratteristiche e alle necessità del locale in cui verranno installate.

L’utilizzo di corpi illuminanti LED è senz’altro uno dei sistemi attualmente adottabili per ottenere una consistente riduzione dei consumi elettrici e la riduzione significativa del costo di manutenzione degli elementi. Confrontando la tecnologia a LED con le altre fonti di illuminazione tradizionali presenti ad oggi sul mercato (incandescenza, alogena, fluorescenti, a scarica), il LED è la fonte che consente il maggior risparmio energetico. Il LED ha infatti, la più elevata efficienza luminosa, da 100 a 150 lm/W, mantenendo un’ottima resa cromatica ed una elevatissima vita utile (intorno alle 50.000- 60.000 h). I vantaggi che le lampade LED offrono rispetto alle tradizionali fonti di illuminazione sono quindi legati al risparmio di energia elettrica a parità di flusso luminoso emesso (pari al 30-40% rispetto a lampade a scarica con alto indice di resa cromatica) e alla durata ampiamente superiore rispetto alle altre tecnologie che permette di ridurre notevolmente i costi di manutenzione.

Per tale motivo nella struttura è stata prevista la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti LED.

Nel caso in oggetto si devono rispettare i seguenti valori di illuminamento medio secondo la normativa UNI EN 12464-1:
Aule scolastiche: 300 lux
Laboratori: 300 lux
Corridoi: 100 lux
Scale: 150lux
Sale Professori: 300 lux
Palestre: 300 lux
Biblioteche, aree di lettura: 500 lux

L’impianto di illuminazione esistente, prevede una distribuzione dei cavi elettrici parzialmente in traccia e parzialmente in canalina o tubo protettivo a vista.
I corpi illuminanti sono prevalentemente plafoniere a sospensione o a soffitto/parete, prevalentemente di lunghezza pari a 120 cm, alimentate a 220V con 1 o 2 tubi a fluorescenza con lamelle metalliche riflettenti.

Nella maggior parte dei casi le nuove lampade/plafoniere saranno installate a soffitto nella stessa posizione delle lampade esistenti, con nessun impatto sull’impianto elettrico e senza necessità di nuove canalizzazioni, interruttori, ecc. In alcuni ambienti si è reso necessario aggiungere nuove lampade.

La portata dei cavi esistenti è sempre adeguata all’alimentazione dei nuovi corpi illuminanti in quanto la potenza richiesta per l’alimentazione delle nuove luci è sempre minore della potenza attualmente necessaria, pertanto la sezione dei cavi attuali è automaticamente adeguata al nuovo carico.

Dettagli

M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
I2.2:Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni
Soggetto attuatore: Comune di Ancona
CUP: E31E20000270004

Stato di avanzamento del progetto

I lavori sono stati conclusi.

Costo dell’intervento

€ 120.000

Finanziamento PNRR
€ 120.000

Ultimo aggiornamento

8 Aprile 2024, 12:41

Pubblicazione

6 Novembre 2023, 09:53