GLI APPUNTAMENTI DELLA PINACOTECA PER LE FESTIVITA’ PASQUALI

Anche durante le festività pasquali la Pinacoteca propone una serie di interessanti appuntamenti.

Oltre al virtual tour (https://distori.org/VIRTUAL_TOUR/pinacoteca-civica-podesti/tour.html) e alle audioguide (https://www.youtube.com/playlist?list=PLFkifOj33MjlOanYptqfDG B3Pb5reT8Uv), sempre disponibili, è previsto per oggi, venerdì 2 aprile alle 18,30 un appuntamento con il curatore Stefano Zuffi, che presenterà La Pietà di Francesco Podesti e il suo cartone preparatorio.

L’appuntamento è su Facebook (https://www.facebook.com/PinacotecaAncona) e Instagram (museicivici_ancona).

Sabato 3 aprile dalle ore 10,15 alle 11:30 è in programma su Zoom Maison Petite | Archeo petite, un laboratorio per bambini da 3 a 6 anni. Questa settimana al Museo della Città di Ancona i più piccoli potranno scoprire il mestiere dell’archeologo. Per partecipare occorre dotarsi di: un contenitore con della terra; oggetti nascosti dentro la terra; paletta e secchiello; carta; pennarelli. Gli incontri sono gratuiti e per ricevere il link si può scrivere a didattica.ancona@gmail.com o chiamare il 331 1604631 (anche Whatsapp).

L’organizzazione è a cura della Soc. Coop. Le Macchine Celibi.

Anche il giorno di Pasqua, domenica 4 aprile 2021, riserva un appuntamento interessante: Le storie della buonanotte per esploratori Anconetani – Il Seicento, con il periodo più concitato e ricoo di schermaglie della città, che si potrà seguire alle 21,30 su Facebook, Instagram e sulla playlist di Youtube “Crescere al museo MIRA” raggiungibile dal link https://www.youtube.com/watch?v=I_GotK2JsdI&list=PLFkifOj33MjkKDYeWq_d JaSsqndLRs95W

La prossima settimana si chiuderà poi con l’appuntamento di venerdì 9 aprile: dalle 17,00 alle 18,00 si apre su Zoom il laboratorio per bambini Abecedario d’artista, durante il quale si potranno conoscere le opere maggiori di arte antica e contemporanea della Pinacoteca. Ecco il materiale da preparare per l’occasione: un foglio di carta da pacchi bianco; un pennarello nero; tempere; pennelli; fili e/o nastri; ritagli di stoffa colorata (un vecchio vestito va benissimo); vinavil.

Anche questi incontri, organizzati a cura della Soc. Coop. Le Macchine Celibi, sono gratuiti e per ricevere il link di partecipazione si può contattare didattica.ancona@gmail.com oppure il numero 331 1604631 (anche whatsapp).

Per maggiori informazioni, anche sui servizi educativi attivati e sulla proposta educativa per gli insegnanti in DAD, si possono contattare i Musei Civici di Ancona all’indirizzo mail museicivici.ancona@gmail.com o al numero 071 2225047 (negli orari di apertura).

Info anche su: https://www.comuneancona.it/cultura/musei-civici/.

Ultimo aggiornamento

2 Aprile 2021, 13:31

Pubblicazione

2 Aprile 2021, 13:31